Avete sentito parlare dell’home staging ma non avete compreso cos’è? Oppure il suo funzionamento? O avete intenzione di investire e volete conosce maggiori informazioni a riguardo? In questa guida, offerta da Augusto Paolini, Amministratore della Società Italiana Investimenti Immobiliari che si occupa principalmente di investimenti immobiliari a Roma e Milano, sono indicate tutte le informazioni relative all’home stanging partendo dal descrivere cos’è e la sua funzione, fino ad arrivare a maggiori informazioni relative agli investimenti.
Che cos’è l’home staging?
L’home stanging, tradotto letteralmente in “casa – messa in scena ” è un procedimento di marketing per migliorare il valore di un immobile. Perciò possiamo identificarlo come un sistema per rendere più veloce l’acquisto oppure l’affitto di un immobile, ovviamente senza speculare sul prezzo. Questo sistema è stato elaborato in funzione ad uno studio che ha dimostrato come un possibile acquirente decida si acquistare l’immobile nei primi novanta secondi della visita. Da questo è costatato come sia di fondamentale importanza la prima impressione che l’acquirente ha riguardo l’immobile. Questo perché un acquirente appena visualizza tutte le stanze dell’immobile in vendita oppure in affitto, la prima cosa che immagina è come questi spazi vengano arredati e dunque immaginarsi come potrebbe viverci all’interno. Ogni singolo dettaglio, dalla posizione di una poltrona a quella di un armadio, oppure dalla disposizione dei letti a quella dei comodini, sono tutti parametri che l’acquirente tiene in considerazione prima dell’acquisto dell’immobile. Per comprendere al meglio il funzionamento dell’home staging è utile fare un esempio: mettiamo il caso che decidiate di vendere un vostro immobile, la tecnica dell’home staging vi aiuterà a rendere la vostra casa più ampia, più luminosa, in sintesi riuscirà a migliorare tutti quei parametri che un probabile acquirente visualizza prima dell’acquisto. Per poter migliorare tutti questi parametri avrete però bisogno di una figura ovvero un home stager che grazie alle conoscenza di interior design e marketing immobiliare sarà in grado effettuare tutti i lavori necessari. A differenza di un architetto, l’home stager non si occupa di progettare una casa già stata acquistata, ma nello specifico, di progettare un l’arredamento e tutti gli altri parametri di un immobile in vendita.
L’Home stager
Nel paragrafo precedente abbiamo spiegato in sintesi il ruolo dell’home stager. Questa figura però se non dispone dei requisiti adatti per ciò che concerne il designer interno dell’immobile, ha bisogno di lavorare insieme ad un interior designer che si occupi dell’arredamento dell’immobile. Per poter operare al meglio e godere di un discreto livello di professionalità l’home stager deve possedere i seguenti requisiti:
– Ottima conoscenza del mercato immobiliare;
– Conoscere tutte le zone in cui opera in tal modo da poter già dare una prima valutazione dell’immobile in base al quartiere in cui è situato;
– Pieno rispetto della somma di denaro messa a disposizione dal proprietario per le operazioni da effettuare nell’immobile.
Funzionamento dell’home staging
Il funzionamento dell’home staging si divide in tre procedure.La prima procedura è denominata ‘Analisi e Progettazione’, in questa fase l’home stager visita l’immobile in questione e ne valuta tutti i parametri (spazio, colore,
illuminazione, etc..). Valutandone di conseguenza tutti i vantaggi e svantaggi offerti dall’immobile. In seguito progetta i lavori da effettuare basandosi sui tempi messi a disposizione e sul budget a disposizione per i lavori. La seconda fase denominata ‘Home staging virtuale’ si occupa della realizzazione virtuale di tutti gli interventi da eseguire nell’immobile così da poter ottenere una prima immagine di come risulterà a lavori terminati. Grazie all’utilizzo di questo sistema è possibile immettere fin da subito l’immobile nel mercato. Gli acquirenti potranno quindi già vedere come risulterà l’immobile grazie a immagini in 3D e ad un home book dove sono presenti tutti i materiali, arredamenti, etc.. presenti nell’immobile. Infine l’ultima fase è denominata ‘home staging fisico’, in questa fase si tratta semplicemente di rendere reale tutto ciò che è stato elaborato in precedenza.
Investimenti immobiliari
Sicuramente con i tempi che corrono e il costante stato di crisi chiunque pensa che investire in questo momento può essere rischioso, specialmente nel settore immobiliare. Questo però può essere vero solamente al 50%, il mercato immobiliare rispetto al periodo buio attraversato questi ultimi anni è in netta crescita, quindi il mercato immobiliare potrebbe essere un settore su cui ritornare a puntare. Questo anche grazie alle nuove tecnologie come ad esempio l’home staging che permettono la realizzazione virtuale e successivamente fisica dell’immobile in base ai gusti più in voga nel mercato. Perciò andando incontro agli acquirenti e stimolando l’acquisto degli immobili.