Mercato immobiliare milanese
Il mercato immobiliare è un ottimo indicatore dello status economico di un Paese; il raggio d’azione di questo specifico settore riguarda la compra-vendita di beni immobiliari, e la locazione di immobili. Il mercato del mattone è un settore particolarmente redditizio, ma come ogni tipo di mercato gode di momenti di piena e moneti di down. Nell’ultimo periodo Milano è particolarmente proficuo, tanto è vero che Milano si posiziona al primo posto in Europa, brillando come metropoli impegnata nel settore edile e immobiliare.
In questo articolo andiamo ad esaminare con Augusto Paolini, l’Amministratore della SI Investimenti Immobiliari specializzata in investimenti immobiliari a Roma e Milano, l’incremento immobiliare nella grande metropoli di Milano.
Rispetto agli anni precedenti, le previsioni italiane sembrano essere particolarmente ottimiste. Milano riesce a scalzare le città di Madrid, Stoccolma, e Dublino, posizionandosi in cima alla lista dei migliori centri investitori d’Europa. Dando uno sguardo ai futuri progetti promossi dal mercato immobiliare italiano, è possibile identificare una propensione della metropoli Milanese nei confronti dell’urbanizzazione di oltre 12 milioni di mq.
Investimenti immbiliari Milano
Secondo una stima Milano sarà la città più produttiva in Europa nel settore degli investimenti immobiliari, collocandosi al primo posto rispetto a Stoccolma, Monaco, Dublino, e Madrid.
La capacità della metropoli Italiana sta nel riuscire a promuovere investimenti nel settore immobiliare anche attirando investitori dall’estero. Nel 2018, Milano ha dimostrato di essere più ferrata in termini di capacità attrattiva, rispetto a Monaco e Barcello. Tale stima è emersa durante una conferenza riguardo i mercati immobiliari Europei; il Rapporto stilato da Scenari Immobiliari, mette in mostra la presenta indiscussa della metropoli milanese in cima alla lista.
Nel 2018 Milano si è affermata come la città maggiormente ferrata nel mercato degli investimenti immobiliari, vantando di un notevole incipt del 40% rispetto agli altri settori europei. Un pronostico preannuncia che la situazione Milanese continuerà a migliorare nei prossimi 10 anni.
Milano prima in Europa
Il mercato immobiliare Italiano è in procinto di svilupparsi notevolmente nei prossimi anni. Durante la conferenza tenutasi nel 2019, il Direttore della famosa società immobiliare “Risanamento”, ha affermato che la metropoli milanese ha in cantiere una serie di progetti di ripristino immobiliare che portano condurre la città verso nuovi orizzonti.
In progetto ci sono una serie di iniziative immobiliari volte a recuperare alcune zone dell’est della città, portando a segno importanti affari nel settore in questione.
Tutto ciò sarà possibile grazie alle innumerevoli novità in termini di organizzazione urbanistica, promosse dalla città di Milano.
La metropoli negli ultimi periodi ha sviluppato interessanti progetti architettonici fondati su un formule periferiche e inclusive in grado di apportare nuova linfa al settore immobiliare italiano. La sfida che si pone la metropoli consiste nel riuscire a centralizzare e operativizzare anche le zone esterne al centro, mettendo in atto piani d’azione in grado di incrementare la vivibilità anche in aree meno organizzate.
Il progetto affonda le proprie radici nell’iniziativa promossa con Scenari Immobiliari, volta a riorganizzare le periferie milanesi in modo del tutto alternativo.
Gli investimenti immobiliari
Per questi motivi, Milano si aggiudica il primo posto all’interno della lista dei migliori investitori nel settore edile ed immobiliare, agendo proficuamente sulla città con la promozione di interventi urbanistici all’avanguardia.
Secondo quanto emerso dalla conferenza del 2019, entro 10 anni a partire da oggi, Milano sarà in grado di attirare un gran numero di nuovi investitori provenienti dall’estero. L’obiettivo è quello di incentivare il progetto di urbanizzazione delle zone meno centrali della metropoli operando su circa 12 milioni di mq.
Milano è alle prese con questi investimenti sin dal 2014; da tempo oramai la metropoli opera nel settore immobiliare avviando continui progetti di riorganizzazione e riabilitazione urbana. Le superfici destinate allo sviluppo saranno volte principalmente a costruzioni residenziali, ed in minima parte al settore commerciale, favorendo nello specifico una riorganizzazione settoriale del mercato immobiliare.