Settore immobiliare: Milano prima in Europa
Il mercato immobiliare è uno dei migliori indicatori di salute economica di un Paese, e negli ultimi tempi sembra essere particolarmente proficuo il settore italiano, che detiene un primato con circa 13 miliardi di investimenti previsti per i prossimi 10 anni. In questa guida, proposta da Augusto Paolini, specializzato in Investimenti immobiliari a Roma e Milano andiamo ad analizzare nel dettaglio l’incremento immobiliare nella grande metropoli di Milano.
Secondo quando detto durante una conferenza in occasione del progetto “A star is born”, la metropoli milanese si è assicurata il primo posto nel 2018 anche per gli investimenti immobiliari all’estero, surclassando Monaco Amsterdam e Stoccolma.
Il rapporto emerso durante la conferenza mette in luce il desiderio di crescita della città milanese, che inizia a guardare a nuovi progetti in campo edile; l’idea è quella di fornire nuova linfa e organizzazione urbanistica di ultima generazione anche a zone non centrali della metropoli.
Difatti negli ultimi tempi Milano ha condotto dei notevoli lavori di riorganizzazione urbanistica con il fine di generare un nuovo centro residenziale. Milano ha in programma di investire con un innovativo progetto urbanistico circa 12 milioni di mq di superficie.
La nuova offerta urbanistica
Milano si aggiudica un ruolo di primato assoluto nel settore degli investimenti immobiliari, situandosi in Europa al primo posto. Le motivazioni di questa situazione così promettente risiedono nel progetto futuro di urbanizzazione di numerose zone milanesi. Questo progetto dovrebbe terminare entro 15 anni dal suo avvio, promettendo una situazione urbanistica particolarmente florida e all’avanguardia. La maggior parte della superficie da riorganizzare sarà destinata ad una nuova offerta residenziale, lasciando il resto allo sviluppo di aree commerciale e di interesse sociale e collettivo.
Tutti questi cambiamenti in programma produrranno una notevole incremento del mercato immobiliare italiano, permettendogli così di raggiungere vette mai viste prima.
Secondo l’intervista rilasciata dal manager della società immobiliare Risanamento, l’obiettivo che si prefigge di raggiungere il mercato immobiliare milanese porterà alla luce un progetto di sviluppo urbano di altissimo livello, che metterà in ombra le altre città europee che fino a poco fa erano considerate le migliori nel mercato immobiliare.
La sfida immobiliare milanese
Uno dei maggiori ostacoli che il progetto urbanistico milanese dovrà affrontare è urbanizzare zone meno centrali, in cui si concentra un potenziale nascosto. Il presidente di Scenari Immobiliari sostiene che questa sarà una grandissima opportunità per il mercato immobiliare europeo, e metterà in ottima luce le capacità imprenditoriali italiane. Milano è il centro dello sviluppo industriale e organizzativo italiano, ed in quanto tale richiede una vasta preparazione nel settore edile e immobiliare.
Data la grande propensione milanese per il mercato immobiliare e gli investimenti nel settore, la città italiana gode di un grande potere attrattivo nei confronti di investitori provenienti da ogni dove.
Case Milano: prezzi in aumento
La situazione di crescita preannunciata nel settore immobiliare, conduce la città a proporre prezzi particolarmente elevati per le case in centro, ma con una sostanziale rivalutazione anche delle case situate in periferia.
L’intento del mercato milanese immobiliare è risanare l’economia dell’intera metropoli senza dimenticare alcuna zona. Spesso si è parlato di quanto il mercato immobiliare milanese del centro godesse di ottima fortuna, ma secondo il progetto edile presentato dalla Camera del Commercio e dalla società immobiliare Risanamento, entro il 2025 all’incirca sarà possibile registrare una notevole quantità di nuovi edifici realizzati in zone periferiche, incrementando così l’attività urbanistica e edile milanese.
Tutto ciò non può che apportare nuova linfa al mercato del mattone che negli ultimi tempi diverrà sempre più promettente e proficuo.
L’orgoglio italiano sta nell’aver eliminato dal podio grandi metropoli come Barcellona, Amsternam, Dublino, e altre, le quali sono sempre state in prima fila per aggiudicarsi il primo premio per gli affari immobiliari più redditizi.
Oggi è Milano che tira le file, registrando un piano urbanistico di altissimo livello.