In cosa consiste il crowdfunding immobiliare
Quando si parla di crowdfunding immobiliare si fa riferimento a un progetto che viene finanziato da coloro che sono in possesso di capitali pronti a essere investiti.
Il progetto, generalmente, viene realizzato da parte di società che operano nel settore immobiliare e questo consiste nella ristrutturazione e messa in vendita dell’abitazione.
Il denaro che viene investito da chi partecipa al progetto serve per finanziare i lavoro di ristrutturazione dell’immobile, il quale viene rimesso completamente a nuovo.
I vantaggi di questa procedura sono molteplici:
- Non è necessario disporre di tutto il capitale per l’acquisto dell’immobile perché l’investimento sarà ripartito tra più investitori
- Le società d’investimento seleziona gli affari immobiliari più appetibili per conto degli investitori
- I tassi d’interesse dell’operazione possono risultare particolarmente interessanti
- Rendimento proporzionale al capitale investito
Recentemente è possibile sfruttare il web per poter partecipare ad operazioni di crowdfunding immobiliare usufruendo delle tante piattaforme online nate per offrire questo tipo di servizio e mettere in contatto società d’investimento con potenziali investitori, andiamo insieme ad analizzare insieme le piattaforme considerate più note ed affidabili:
Walliance
La prima piattaforma sulla quale è possibile puntare qualora si voglia fare crowdfunding immobiliare è Walliance.eu, che permette di scegliere tra centinaia di immobili sia presenti sul territorio italiano che in quello estero.
Ogni singolo progetto viene descritto in maniera completa sia per quanto riguarda gli interessi che si possono ottenere, sia la durata dell’investimento, nonché la somma di denaro minima richiesta e la data di scadenza dello stesso progetto.
Una volta individuato l’investimento maggiormente adeguato alle proprie esigenze, è possibile procedere con l’inoltro della domanda di investimento: i responsabili del portale valutano l’insieme di dati dell’investitore, stabilendo se questo idoneo o meno per sostenere quel progetto, per poi fornire una panoramica generale sul rischio che si corre affrontando quel determinato investimento, lasciando libera scelta allo stesso investitore.
Housers
La seconda piattaforma affidabile che permette di effettuare un investimento è Housers, la quale permette di scegliere tra tre tipologie differenti di investimento.
La prima è quella a tasso fisso, la cui rendita non subisce delle variazioni anche se il mercato immobiliare subisce delle oscillazioni, negative o positive.
Il secondo metodo di investimento è quello sugli affitti, definito con il termine di Risparmio: in questo modo è possibile ricevere la rendita sugli affitti degli immobili in base alla quota investita e inoltre è anche possibile vendere i propri titoli nel momento in cui lo si ritiene maggiormente opportuno.
Infine vi è l’investimento sul restauro e vendita degli immobili, il quale tende a essere quello maggiormente remunerato ma anche quello più rischioso.
Gli investimenti del crowdfunding immobiliare possono essere effettuati sia con carta di credito che mediante bonifico bancario.
Trusters
Terzo portale che permette di investire nel crowdfunding immobiliare è quella di Trusters, che si differenzia dalle altre due in quanto solamente gli investimenti a basso rischio vengono inseriti sul portale.
La piattaforma propone un sistema di ricerca dell’investimento molto semplice da sfruttare: grazie ai criteri di ricerca si ha l’occasione di identificare i vari immobili e progetti sui quali è possibile versare del capitale rispettando naturalmente i limiti previsti dallo stesso progettista, dettaglio importante da tenere a mente.
I vari progetti vengono descritti con estrema precisione e offrono l’opportunità di sapere fin da subito quanto si guadagna in base alla durata dell’investimento e del capitale versato.
Crowdestate.eu
Questo portale offre l’occasione di effettuare un investimento nel settore immobiliare non solo sul suolo italiano, ma anche si quello estero, inteso com europeo e non solo.
La schermata di selezione degli investimenti è molto pratica e semplice da sfruttare, nonché in grado di offrire una panoramica generale sullo stesso tipo di investimento.
Le schede relative all’immobile sono leggermente complicate da analizzare ma il metodo di funzionamento è molto simile a quello degli altri portali.
Per poter sfruttare al massimo questa piattaforma occorre conoscere abbastanza bene la lingua inglese, dato che in caso contrario si rischia di rimanere inizialmente spaesati nella scelta dell’immobile sul quale investire.
Rendimentoetico.it
Infine, come altro portale che permette di effettuare un investimento nel settore immobiliare vi è Rendimentoetico.it, che propone due tipologie di investimenti.
Il primo di questi è il Lending, che non comporta alcun vincolo con la società che realizza il progetto di investimento e consente di ottenere indietro la somma di denaro versata per finanziare il progetto con tanto di interessi entro l’anno: si tratta quindi di investimenti a breve termine.
Con l’Equity, invece, si diventa soci dell’azienda che realizza il progetto, gli interessi e la somma di denaro investita vengono versati dopo due anni dalla realizzazione del progetto e i rendimenti tendono a essere maggiori.
In entrambi i casi la massima trasparenza è presente nel portale e ogni progetto viene descritto con la massima precisione.