Investire nel mattone è da sempre la priorità di molte persone. Che sia per una prima casa o per investimenti fatti con un occhio al futuro, comprare degli immobili è sempre vista come una grande conquista. Sicuri che un immobile manterrà sempre il suo valore, qualcuno potrebbe trovarsi in compravendite sbagliate che con il passare del tempo possono rivelarsi delle vere e proprie perdite. Senza dubbio investire nell’acquisto di un immobile può essere ancora molto redditizio, ma bisogna sapersi muovere in un mercato insidioso.
Alcune case sono perfette se si decide di viverci e quindi possono essere valutate sotto tanti altri aspetti, ma se si acquista per avere una rendita o un profitto, ci si può trovare davanti a un fallimento. Occorre dunque valutare bene determinati fattori, andiamo a darvi di seguito alcuni consigli su situazioni da valutare:
Perché dire no alle multiproprietà
La multiproprietà è un particolare tipo di contratto riconosciuto dal Codice del Turismo, mediante il quale più persone godono delle proprietà di un immobile, ma non ne possono usufruire contemporaneamente.
Al momento della stipula del contratto vengono definiti dei turni di utilizzo in modo che ogni proprietario ne possa usufruire in modo esclusivo. Questo tipo di contratto è stato molto in voga negli anni 80 ma a tuttora continua ad esercitare il suo fascino perché permette di avere una seconda casa a un prezzo molto vantaggioso.
Se fai un acquisto di questo tipo in genere non è per ottenere un profitto, bensí per risparmiare sulle tue vacanze.
Nonostante i buoni propositi potrebbe rivelarsi un cattivo investimento perché pagherete ogni anno la vostra quota di tasse, ma potranno esserci anni in cui potreste correre il rischio di non poterne usufruire ma soprattutto non è generalmente conveniente se la multiproprietà viene acquistata per poi essere rivenduta.
Si agli immobili commerciali ma solo in centro
Diventare proprietari di un immobile commerciale vuol dire esporsi a un grande rischio. Il commercio è in crisi, per ridurre il rischio di perdite cercate di acquistare nel centro del paese, la zona più abitata e movimentata. Chi trova un negozio a due passi da casa è più propenso a recarcisi e farci acquisti qualsiasi sia il tipo di bene venduto. Il negozietto sotto casa è sempre l’ultima spiaggia di ritardatari e smemorati. Evitate la periferia sempre più oppressa dalla grande distribuzione e dal mercato online. Qualora acquistare un immobile commerciale in periferia dovrete poi aspettare il coraggioso di turno che si butta in un marketing specifico a suo rischio.
Evita da acquistare da chi vuole massimizzare il guadagno
L’acquisto di un immobile è un gioco di contrattazioni e l’intento di tutti è quello di strappare il prezzo più basso possibile. Contrattare con una persona che non ha fretta e vuole ottenere il prezzo che lui stesso ha stabilito non è mai conveniente. È probabile che questa persona vi faccia perdere tempo o che voi perdiate l’affare perché la strada è chiusa a qualsiasi contrattazione sul prezzo.
I migliori affari si fanno con chi ha estrema fretta di vendere, da loro potrete affrontare una discussione sul prezzo provando ad arrivare a quello che più conviene a voi compratori.
Attenzione agli acquisti all’estero
L’Italia è un mercato difficile, ma cercare fortune all’estero non è mai semplice.
In un paese in cui non si vive non si conoscono tante leggi, vincoli e modalità di compravendita. È possibile ritrovarsi inavvertitamente in grosse problematiche soprattutto in paesi extra UE.
Prima di decidere di comprare un immobile in uno paese estero cercate di prendere quante più informazioni possibili sul paese in cui intraprenderete l’affare, cercate di capire le leggi, i valori di riferimento e se possibile fatevi affiancare da un esperto della zona.
Immobili e ristrutturazioni
È buona norma prima degli investimenti immobiliari studiare quali saranno i benefici e quali invece le spese. Ogni immobile porta con sé un bagaglio di problematiche, di tasse da pagare e lavori di manutenzione da fare.
Prima di firmare il contratto è bene valutare tutto ciò per evitare di trovarsi poi in difficoltà. Se si decide di acquistare un casolare che ha bisogno di ristrutturazione è bene controllare tutti gli incartamenti per capire fino a che punto è possibile fare opere di miglioria e inoltre per maggiore sicurezza rivolgersi a qualcuno che possa fare un sopralluogo e rilevare la spesa reale a cui andrete incontro.