Molti proprietari di case sono convinti che ristrutturando la loro residenza, al momento della vendita, il valore dell’immobile lieviti. Questa teoria purtroppo non ha sempre fondamenta, nel settore immobiliare vale spesso il detto: “Riparalo e capovolgilo”.
Differenza tra investitori e proprietari
Una ristrutturazione interni dell’immobile è una buona strategia per valorizzare l’appartamento, se eseguita nel modo appropriato.
Gli investitori sostengono la teoria “compra basso, vendi alto”, ovvero acquistare case fatiscenti a prezzi irrisori e affrontare i lavori di restauro personalmente, risparmiando denaro sulle riparazioni, per ottenere poi, un maggiore rendimento economico al momento della vendita.
Scelgono con attenzione i progetti da portare a termine, concentrandosi su quelli che alla fine faranno crescere il prezzo dell’immobile con il minor costo di ristrutturazione, poiché più giorni passano e maggiore è la difficoltà di vendere o affittare l’immobile. Per ottenere una consulenza in merito, è consigliabile sempre affidarsi a esperti nel settore degli investimenti immobiliari, come SI Investimenti Immobiliari.
I proprietari adottano un approccio diverso e meno strategico. Quando decidono di rinnovare lo stile della propria abitazione, non è detto che il denaro investito per realizzare il progetto, alla fine lo recuperino con la vendita dell’immobile.
Per ottenere il massimo guadagno dal rinnovo, è opportuno prendere in considerazione quattro tipi di progetti: base, estetica, valore aggiunto, preferenze personali.
Progetti e finiture che aumentano il valore dell’immobile
Progetto di base
Quando un acquirente compra una casa si aspetta di trovare alcune cose che devono necessariamente esserci. Ciò include un terrazzo e un tetto integri e privi di infiltrazioni d’acqua, un seminterrato e un box asciutti, pareti interne ed esterne in buone condizioni, grondaie funzionanti, pavimenti solidi.
Puoi cominciare sostituendo le tegole del tetto danneggiate, se la copertura è da rifare, approfittane per realizzare un cappotto termico, inserendo strati di materiale isolante, al fine di proteggere l’immobile dall’inquinamento acustico e dalle infiltrazioni di acqua e aria.
I problemi inerenti alle grondaie sono facili da gestire, potresti pensare a una sostituzione completa, ma anche facendo manutenzione a quelle esistenti intervenendo con mastice o riempitivo siliconico da inserire a spazi vuoti e crepe.
Sistema i muri esterni con una passata di vernice fresca, elimina le crepe dalle pareti con lo stucco riempitivo purché le cause non siano legate a problemi strutturali.
Considera un audit energetico, puoi sapere quanta energia consuma la tua casa e decidere quali costi affrontare e fare le scelte giuste in futuro.
Estetica
Considera la sostituzione delle porte se quelle presenti sono troppo rovinate per essere verniciate. Ma la manutenzione delle porte potrebbe essere la scelta migliore nel caso in cui si tratti di modelli di porte vintage dal grande fascino.
Migliora la porta d’ingresso, se è sporca, graffiata, se il campanello non è funzionante, dovresti intervenire per risolvere il problema. Con una porta blindata trai vantaggio dall’investimento su questo componente essenziale.
Rinnovare il bagno è un intervento basilare. Se è presente una vasca può essere il caso di sostituirla con un box doccia o semplicemente aggiungerne uno, nel caso in cui si renda necessario rifare la pavimentazione, è bene mettere mano anche sugli impianti idraulici sostituendo i tubi in rame con quelli in pvc. Potresti pensare anche di realizzare un bagno in muratura, se vuoi limitare la spesa sostituisci i sanitari e la rubinetteria. Se ti è consentito pensa a un bagno en-suite, basta spostare la porta d’accesso per ottenere i servizi dentro la camera da letto.
Rinnova la cucina con un nuovo rivestimento, le piastrelle datate fanno perdere valore alla casa, a meno che non siano originali dell’anno di costruzione della casa stessa e non siano in ottime condizioni.
Rendi gli spazi più fruibili, realizza piani di lavoro comodi e luminosi. Se non vuoi affrontare grandi spese apporta dei miglioramenti passando una mano di smalto epossidico sulle mattonelle esistenti.
Le finestre nuove non sono solo un aggiornamento estetico, possono apportare una migliore efficienza energetica e aiutare i proprietari a risparmiare sui costi di riscaldamento e raffreddamento, aumentano quindi il valore dell’immobile.
Rinfresca le pareti con una passata di vernice, usando effetti decorativi per dare un tocco personale allo schema cromatico. Scegli tra macchiettatura, puntinatura o mazzettatura. Se vuoi dare eleganza al tuo appartamento opta per l’effetto stucco veneziano.
Valore aggiunto
I progetti che aggiungono valore all’immobile sono quelli preferiti dagli investitori, soprattutto se alla base ci sono interventi che prevedono l’abbattimento dei consumi energetici.
La gente gradisce vivere in una casa ben illuminata, a volte basta abbattere una parete per ottenere uno spazio ampio, con un design completamente o parzialmente aperto che giri attorno al salone o alla sala da pranzo, con la cucina lasciata a vista o collocata in un’area a se stante.
Una disposizione open space consente di usufruire di maggiore luce naturale, con la visione di avere a disposizione un appartamento più ampio. Altre conversioni riguardano la trasformazione di una camera da letto in uno studio, l’eliminazione di una stanza per ampliarne un’altra, la creazione del secondo bagno restringendo una camera o ristrutturando quello esistente.
Per quanto riguarda la pavimentazione è un bene intervenire se le mattonelle sono datate, ma soprattutto se non sono in ottimo stato manutentivo. Dovendole eliminare potresti migliorare l’impianto elettrico, inserendo più punti luce e quello di riscaldamento realizzando un pavimento riscaldante a pennelli radianti così da eliminare i tradizionali termosifoni in ghisa.
Rientrare in casa e camminare a piedi nudi sul parquet è un grande piacere, ma per contenere la spese puoi optare per il gres porcellanato effetto legno, la sensazione è diversa, ma l’impatto estetico è efficace, oltretutto è più pratico da pulire e più resistente.
Se vuoi abbassare un soffitto o semplicemente dargli un’estetica più moderna puoi realizzare una controsoffittatura in cartongesso e inserire dei faretti incassati per creare ambienti eleganti e luminosi. Altrimenti l’altra alternativa è realizzare un soppalco in muratura, legno, cartongesso, metallo o in vetro e acciaio. In questo modo guadagni uno spazio da adibire a studio o camera da letto.
Questi progetti assicurano il più alto ritorno sull’investimento fatto, difatti al momento della vendita, potresti recuperare l’80% di ciò’ che hai speso oppure superare i costi di realizzo.
Preferenze personali
La presenza di una piscina esterna può aggiungere ulteriore valore alla casa, installarla pero’ comporta una spesa ingente, che al momento della vendita potrebbe non essere totalmente recuperata.
Una piscina ha un costo notevole di manutenzione che non tutti sono disposti a sostenere, soprattutto se è qualcosa di cui non pensano di usufruire.