Un business sicuramente in crescita è quello relativa allo Student Housing che rappresenta senza ombra di dubbio la nuova frontiera dell’investimento immobiliare non solo in Italia ma anche nel resto d’Europa e del mondo. Secondo alcuni studi recenti infatti, lo Student Housing è uno dei settori che presenta le maggiori prospettive di crescita, in quanto le domande per gli alloggi da parte degli studenti aumentano notevolmente di anno in anno a fronte però di un’offerta ancora troppo scarsa rispetto a queste ultime.
Nonostante negli ultimi anni questo fenomeno si sta espandendo e affermando anche in Italia, il nostro paese risulta essere ancora indietro rispetto al resto d’Europa: per riuscire a colmare questo gap infatti, servirebbero almeno 75 mila posti letto.
Student Housing: cos’è?
Quando parliamo di Student Housing facciamo riferimento alla pratica di acquistare immobili e/o appartamenti per metterli a disposizione per studenti universitari, in particolar modo per i fuori sede. Si tratta di un investimento che risulta essere fruttuoso soprattutto nelle principali città di ogni paese: non a caso è molto avanti in città quali Parigi, Berlino e Madrid, ma negli ultimi anni sta riscuotendo notevole successo anche nelle più importanti città italiane come Roma, Milano e Firenze.
Nonostante si tratti di una forma d’investimento piuttosto rischiosa rispetto ad altre, si sta cercando di aumentare notevolmente l’offerta e di adeguarsi in maniera efficace alla domanda.
Lo Student Housing in Europa
Stando agli ultimi studi, come già accennato, la domanda degli alloggi da parte degli studenti universitari è in forte crescita. Il motivo è ovviamente l’incremento in termini percentuali di studenti che provengono da ogni parte del mondo, in particolar modo dai Paesi in via di Sviluppo. In Europa infatti, arrivano ogni anno migliaia di universitari da paesi come la Cina, il Pakistan e il Bangladesh.
La situazione in Europa comunque, è la seguente: la stragrande maggioranza degli alloggi risulta essere gestita da università sia pubbliche che private, che vantano pregi e difetti: se da un lato infatti si tratta di soluzioni comode dal punto di vista economico, lo stesso non si può dire dal punto di vista qualitativo, poiché presentano standard spesso troppo bassi.
Lo Student Housing in Italia
Come già abbiamo avuto modo di vedere, quello dello Student Housing è un fenomeno in forte espansione anche nel nostro paese e soprattutto destinato a crescere nel corso degli anni. Tuttavia, al giorno d’oggi sussiste un problema: la scarsità degli alloggi. Questo problema in realtà è meno grave di quello che può sembrare in quanto la maggior parte degli studenti italiani (parliamo circa del 75%), vivono con la propria famiglia e tendono a preferire atenei che si trovano nelle vicinanze della propria abitazione.
I fuori sede dunque, sono solo una piccola percentuale: tuttavia, in base al rapporto studenti/alloggio, l’Italia si piazza all’ultimo posto in Europa, in quanto presenta soltanto il 3% di posti letto, che è veramente troppo poco. Basti pensare infatti, che paesi come il Regno Unito e l’Irlanda godono rispettivamente del 34% e del 15%.
E la situazione a Roma e Milano?
In Italia, Roma e Milano sono sicuramente tra le città più importanti e per questo motivo accolgono numerose ed importanti università. Non a caso dunque, si tratta delle città dove viene fuori la maggiore percentuale di domande e quelle che stanno cercando di adattarsi il più velocemente possibile.
Dal punto di vista della comodità è chiaro che la maggior parte degli studenti preferisce un appartamento situato il più vicino possibile alla sede universitaria, ma questi costano ovviamente di più. Potrebbe essere una buona idea quindi quella di investire in immobili situati anche più lontani dagli atenei, per consentire agli studenti di risparmiare.
La posizione tuttavia, non è l’unico fattore che incide sulla scelta: per questo motivo molti investitori cercano di offrire quanti più servizi possibili agli studenti. Quelli che maggiormente condizionano sono:
- Wifi
- Aria condizionata
- Forno microonde
Per riuscire a capire meglio la situazione, ecco che ci vengono incontro numeri e statistiche. Secondo gli ultimi studi effettuati, in Italia ci sono all’incirca 1,6 milioni di studenti universitari. Per quanto riguarda i fuori sede invece, siamo intorno ai 650 mila, che è un numero tutt’altro che basso. Tuttavia, data la scarsa offerta, solo il 10% di questi ultimi riesce a trovare sistemazione in un alloggio per studenti.
Ritornando alle principali città italiane (Roma e Milano), le richieste risultano essere rispettivamente 92 mila e 75 mila.
Sfruttare gli affitti brevi
Non tutti i proprietari di immobili hanno intenzione di affittare il proprio appartamento per lunghi periodi: in questo caso, è possibile sfruttare gli affitti brevi che rappresentano un’ottima soluzione.
Avere un immobile o decidere di acquistarlo per dedicare lo stesso allo Student Housing, può essere una valida opportunità data la crescente richiesta. Purché si valutino tutte le variabili (in primis riferite alla localizzazione dell’immobile) per far sì che il profitto abbia un avvio rapido.
Affidarsi ad una società che si occupa di investimenti immobiliari per fare le scelte migliori è sempre un suggerimento valido.