Anche se il 2020 è stato un anno particolare e che ha portato diverse sfide in tutti i settori economici comprare una casa vacanze, quindi investire sui beni rifugio sembra essere tornata di moda. Investire nel mercato immobiliare è ritenuto uno degli investimenti più sicuri e sembrano essere le case in montagna quelle che stano attirando maggiore attenzione dagli investitori.
I dati che provengono da questo mercato indicano una progressiva ripresa e in netta crescita rispetto agli anni precedenti. Infatti il lockdown ha creato una nuova richiesta di case vacanza facendolo diventare una valida alternativa e rappresentano tuttora un ottimo investimento immobiliare. Secondo i dati raccolti nei primi mesi del 2020 la ricerca di questa tipologia di abitazione è stata oggetto del 5,5% degli acquisti registrati.
I prezzi attuali delle case in montagna
Nel 2020 il prezzo medio per acquistare un’abitazione turistica in Italia si attesta a 2.220 euro al metro quadro commerciale. Tuttavia il trend di prezzi di vendita è in contrazione e i dati segnano una flessione annua pari a 0,8% sempre su base annua. Le trazioni erano aumentate dell’11.8% nel 2019 rispetto all’anno prima e si prevede che continuerà ad aumentare anche per quest’anno. L’aumento della trazione verso le località montane con laghi è del +2,1% mentre per le località marittime del +3%.
I prezzi per le abitazioni nelle località turistiche vengono quotate in media sui 3.000 euro al metro quadro mentre per le abitazioni centrali usati i valori possono oscillare tra 1.995 e 2.155 euro al metro quadro.
Tutt’altro discorso per le abitazioni periferiche e usate dove si nota un prezzo costante che parte dai 1.350 e 1.500 euro al metro quadro. In cima a questa classifica restano le principali località turistiche dove i prezzi massimi arrivano realmente al top. Infatti al primo posto troviamo Madonna di Campiglio con valori di mercato che possono raggiungere anche 13.000 euro al metro quadro superando Capri alla prima posizione. Invece nella terza posizione troviamo Forte dei Marmi dove i prezzi si aggirano sui 12.600 euro ed è un valore stazionario rispetto allo scorso anno.
L’analisi e i commenti
Come avrete notato attualmente è il momento migliore per investire nel settore immobiliare dove i prezzi per le case vacanza sono accessibili con un notevole previsione di rialzo facendolo diventare un investimento sicuro nel 2020. Il presidente di Fimaa, Santino Taverna ha dichiarato che il Covid-19 ha bloccato il flusso del turismo in tutto il mondo. Questo si ripercuote anche sulla compravendita delle case vacanza e per questo si lavora per ridefinirà una strategia valida in grado di permettere una ripartenza del settore.
L’amministratore delegato di Nomisma, Luca Dondi dichiara che il mercato immobiliare turistico si ritrova in mezzo all’inerzia positiva e la richiesta della domanda domestica e dalla componente straniera.
Quest’ultima è condizionata dalle restrizioni imposte e porta una nuova contrazione nonché l’evoluzione dei valori di mercato delle abitazioni. Mentre Fabrizio Savorani un noto esperto di turismo immobiliare afferma che la montagna attualmente è la meta preferita dagli italiani e che la scelgono per trascorrere le loro vacanze. Tutti i proprietari di queste case turistiche possono fare affidamento su un turismo interno soprattutto per un periodo più prolungato rispetto alle normali richieste.